
«Il diritto al mantenimento, non si prescrive mai, il che significa che può essere azionato in qualsiasi momento»
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
«Il diritto al mantenimento, non si prescrive mai, il che significa che può essere azionato in qualsiasi momento»
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
La Corte d’Appello della Sesta Circoscrizione degli Stati Uniti d’America il 25 maggio scorso ha confermato la condanna di un oncologo statunitense, Farid Fata, a 45 anni di carcere per aver crudelmente e fraudolentemente diagnosticato il cancro ad oltre 550 suoi pazienti di fiducia al solo scopo di ottenere ingenti guadagni economici ammontanti ad almeno 17 milioni di dollari.
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Giù le mani da casa mia!
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Sempre più spesso si sente parlare di “medicina difensiva”, descritta come l’atteggiamento di difesa assunto dall’operatore sanitario nello svolgimento della propria professione per cautelarsi dal rischio di incorrere in procedimenti giudiziali per ragioni di mal-practice.
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Divieto di pignorare gli animali di affezione o compagnia
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Se l’inquilino paga i canoni arretrati durante la causa di sfratto, se ne deve andare comunque?
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Che valore legale ha l’impegno di un padre a lasciare alla sua morte l’appartamento ad un figlio? Nessuno: divieto dei patti successori
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Comunione ereditaria fra fratelli: chi ha vissuto con i genitori, può vantare dei privilegi sulla casa familiare?
«Il fatto che sua sorella abbia convissuto con i suoi genitori, prima, e con sua madre, poi, non le dà diritti o privilegi diversi rispetto a lei e agli altri fratelli coeredi»
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Il lavoratore può rifiutare il trasferimento imposto dal datore di lavoro?
L’avvocato risponde con la collaborazione della Collega Avv. Ilaria Donini
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui
Rivista TECNICA OSPEDALIERA – Risarcimento danni sotto forma di rendita vitalizia per errore sanitario
La I Sez. del Tribunale di Milano, in persona del giudice est. Martina Flamini, con sentenza del 27.1.2015, ha riconosciuto a una donna – vittima di un errore sanitario che ha cagionato una situazione menomativa di tetraparesi spastica in esiti di coma post-anossico con disabilità severa del 90% – il risarcimento non solo del danno biologico e non patrimoniale per la menomazione subita, ma anche una rendita annuale di 145mila euro per compensare la perdita reddituale totale e il costo per l’assistenza continuativa domestica.
E’ possibile leggere l’articolo completo cliccando qui